L installazione Tam Tam di Corepla tra arte e sostenibilità

Milano, 16 apr. (askanews) - Un tempio della circolarità, con la plastica riciclata come elemento sacrale. Realizzata dallo studio Alvisi Kirimoto in collaborazione con Corepla, l'installazione "Tam Tam - Tempio, azione, movimento", presentata al Fuorisalone di Milano, ridefinisce il concetto di tempio trasformandolo in un organismo vivo e in continua evoluzione.Uno spazio con sei colonne bianche alte cinque metri, realizzate con quei materiali tecnici che solitamente sono nascosti sotto terra. Dei monoliti che il visitatore può muovere in diverse direzioni."In genere l'architettura condiziona il movimento delle persone, è ferma e stabile e non si muove - ha spiegato Junko Kirimoto, dello studio Alvisi Kirimoto - La gente entra dentro ad essa o vi gira intorno e vive un'esperienza. Ma noi qui abbiamo voluto invertire questi due ruoli: la gente che viene, muove elementi fondamentali, come in questo caso la colonna che è un elemento fondamentale dell'architettura.
L installazione Tam Tam di Corepla tra arte e sostenibilità

Quotidiano.net - L'installazione "Tam Tam" di Corepla, tra arte e sostenibilità

Leggi su Quotidiano.net

Potrebbe interessarti anche:

Le ultime notizie da altri siti

Video installazione Tam