Made in Italy Costantini Cna Oltre 150 eccellenze artigianali e 70mila imprese potranno avere la tutela giuridica

Dario CostantiniROMA – L’introduzione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali consentirà la tutela giuridica ma soprattutto la valorizzazione di Oltre 150 eccellenze che formano il patrimonio dell’artigianato italiano, dalle ceramiche di Vietri al violino di Cremona, dal vetro di Murano ai marmi di Carrara. Un patrimonio secolare oggi animato da circa 70mila imprese che contribuiscono al valore del Made in Italy. È quanto ha sottolineato il Presidente Nazionale della Cna, Dario Costantini, intervenendo al Mimit in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy all’evento “tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali”.Il nuovo regolamento apre la strada al riconoscimento legale di creazioni iconiche del saper fare e della creatività italiane, un risultato al quale ha offerto un contributo rilevante la CNA nel corso dell’iter che ha impegnato 10 anni.
Made in Italy Costantini Cna  Oltre 150 eccellenze artigianali e 70mila imprese potranno avere la tutela giuridica

Lopinionista.it - Made in Italy, Costantini (Cna): “Oltre 150 eccellenze artigianali e 70mila imprese potranno avere la tutela giuridica”

Leggi su Lopinionista.it

Potrebbe interessarti anche:

Le ultime notizie da altri siti

Video Made Italy