Mattarella in ospedale a cosa serve il pacemaker e come aiuta il cuore

Il pacemaker che nella serata dal 15 aprile è stato impiantato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è un dispositivo elettronico miniaturizzato, che aiuta nella regolazione del battito cardiaco.Solitamente viene utilizzato quando il sistema elettrico che “governa” il funzionamento del nostro cuore presenta anomalie che possono rivelarsi rischiose: in questo caso il paziente può andare incontro, per esempio, a fenomeni di bradicardia, cioè il cuore che rallenta eccessivamente, o di interruzioni temporanee del battito. Quando si verifica un problema di questo tipo, il pacemaker si attiva, entra in funzione emettendo un piccolo impulso elettrico e permette così al muscolo cardiaco di ricominciare a funzionare correttamente.l primo pacemaker della storia venne impiantato l’8 ottobre del 1958 a Stoccolma, da un chirurgo del celebre Karolinska Institute su un paziente che aveva solo poco più di 20 battiti al minuto, quando avrebbe dovuto averne tra i 60 e i 100: il dispositivo aveva solo due transistor ed era enorme, se paragonato a quelli di oggi -aveva le dimensioni di un dischetto da hockey mentre quelli utilizzati nei nostri ospedali sono poco più grandi di una monetina e contengono milioni di transistor- e smise di funzionare dopo solo poche ore.
Mattarella in ospedale  a cosa serve il pacemaker e come aiuta il cuore

Panorama.it - Mattarella in ospedale: a cosa serve il pacemaker e come aiuta il cuore

Leggi su Panorama.it

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti

Video Mattarella ospedale