Nuovi bisogni e nuovi disagi degli adolescenti

L’adolescenza è una fase evolutiva che spesso associata alla ribellione e all’opposizione nei confronti delle autorità.I moti di protesta del ’68 e le occupazioni scolastiche degli anni ’90 sono alcune tra le più note forme di rivoluzione; esse esprimevano la necessità, da parte dei giovani, di riprendere in mano un futuro che appariva loro più che mai incerto. La ribellione era dunque la risposta degli adolescenti ad una società che non permetteva loro di costruire serenamente il loro avvenire. Oggi, come allora, molti ragazzi sono intimoriti dall’incertezza del domani e si devono confrontare costantemente con un mondo che chiede loro di abbandonare la spensieratezza infantile per assumersi le responsabilità adulte.La generazione contemporanea, a differenza di quelle precedenti, non esprime più il proprio malessere entrando in conflitto con l’autorità; la trasgressione e la ribellione sono scomparsi e l’aggressività che in precedenza si riversava all’esterno è ora autodiretta.
Nuovi bisogni e nuovi disagi degli adolescenti

Bergamonews.it - Nuovi bisogni e nuovi disagi degli adolescenti

Leggi su Bergamonews.it

Potrebbe interessarti anche:

Notizie correlate su nuovi bisogni nuovi disagi

Video Nuovi bisogni