Quando le botteghe storiche cambiano pelle per vincere la crisi e rilanciarsi la storia della Macelleria Carminati

Treviolo. C’era una volta una Macelleria di paese, nata dalla passione e dalla fatica di una generazione che ha avuto l’intuito e il coraggio di fare impresa negli anni in cui era forse più facile farla, ma dove ci voleva anche l’audacia di chi non si arrende alle prime difficoltà. E tra animali, cortili e ritagli di vita, l’attività, al secolo la Macelleria Carminati, è passata di mano in mano, come il testimone in una corsa che ha attraversato gli anni ma anche i tempi. Oggi, di quella realtà commerciale, di quella bottega storica, perché lo è, con tanto di riconoscimento in bella vista appeso sulle pareti, è rimasta l’impronta, infissa nella memoria, e l’immagine di un punto di riferimento per tutto il paese.Ma a Treviolo, più precisamente a Curnasco, una frazione, l’attività di Simone Carminati, il titolare, ha cambiato pelle.
Quando le botteghe storiche cambiano pelle per vincere la crisi e rilanciarsi  la storia della Macelleria Carminati

Bergamonews.it - Quando le botteghe storiche cambiano pelle per vincere la crisi e rilanciarsi: la storia della Macelleria Carminati

Leggi su Bergamonews.it

Potrebbe interessarti anche:

Su altri siti se ne discute

Video Quando botteghe