Quelle borgate distrutte nel dramma del 1939
È un libro di Roberta Rossi del 2008, ‘Storie di Boccassuolo’, edito da Incontri editrice, a narrare, dopo un’accurata raccolta documentale e di testimonianze, gli effetti che nel secolo passato le frane hanno avuto nella zona del movimento del terreno riattivatosi venerdì scorso. Pagine particolarmente significative alla luce di un’attualità che a cadenza purtroppo stagionale ripropone l’emergenza del dissesto idrogeologico in Appennino. Scrive Rossi, riferendosi alla grande frana del 1939, quella avvenuta più a valle della attuale, sempre nella zona di Boccassuolo e che distrusse diverse borgate senza fare vittime: "Nei trenta giorni precedenti al maggio del 1939 non aveva fatto altro che piovere, era scesa tanta acqua come non si era mai visto prima. Sassi sempre più grandi cominciarono a rotolare dalle pareti rocciose dei Cinghi, precipitando a tutta velocità sulla strada.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - Quelle borgate distrutte nel dramma del 1939
Potrebbe interessarti anche:
- Dramma a Montacuto, detenuto trovato morto nel letto: Luigi Esposito aveva 38 anni, era di San Benedetto. Disposta l'autopsia
ANCONA Le guardie lo hanno chiamato più volte per andare a ritirare una notifica, ma lui non si è mosso dal letto. I compagni di cella lo hanno sollecitato, gli sono andati vicino.... - Dramma della solitudine: 50enne trovato morto in casa
Dramma della solitudine a Monte San Giacomo, dove un 50enne è stato trovato morto all'interno della sua abitazione. Di lui si erano perse le tracce da due giorni. L'intervento Questa mattina ... - La lite, poi l’aggressione: rissa in Italia finisce in tragedia, spunta il video del dramma
Sono bastati pochi secondi di video per ribaltare l’intera ricostruzione della tragedia avvenuta a Partinico, in provincia di Palermo, dove il 45enne Gioacchino Vaccaro ha perso la vita dopo una ...
Video Quelle borgate