Scacco alla pace Monaco 1938

Meticolosamente  tradotto da Antonio De Francesco, questo saggio dell’ambasciatore nonché accademico di Francia Maurizio Serra ripercorre gli avvenimenti che sfociarono nella Conferenza di Monaco, a conclusione della quale le democrazie europee capitolarono dinanzi al totalitarismo nazista. Vale a dire quando, animate dal desiderio di evitare lo scoppio di un conflitto che sembrava imminente, Gran Bretagna e Francia – con la mediazione dell’Italia fascista – cedettero alle perentorie richieste di Hitler relative al Sudetenland.  Tra coloro che intendevano preservare quanto più possibile l’ordine esistente e i sostenitori di radicali modifiche all’assetto geostrategico del continente, ebbero insomma la meglio i secondi. Vi fu di conseguenza una generale destabilizzazione dei confini dell’Europa, quella che Serra chiama “la condanna a morte dei trattati di pace”: le democrazie, in evidente affanno, sottoscrissero una resa senza condizioni e non ottennero che qualche mese di tempo.
Scacco alla pace Monaco 1938

Ilfoglio.it - Scacco alla pace. Monaco 1938

Leggi su Ilfoglio.it

Potrebbe interessarti anche:

Notizie correlate su scacco pace monaco 1938

Video Scacco alla