Trump e la promessa sui dazi Sconti se isolate la Cina La rabbia di Pechino Usa ossessionati dall’egemonia ma sono indebitati

Il grande Occidente ormai «non esiste più», quel calibrato e fluido sistema commerciale che univa Stati Uniti e Unione europea ora deve essere rivisto «con pragmatismo», sedendosi attorno a un tavolo negoziale. È la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen a chiudere la porta in faccia a un possibile ritorno al passato: «Il mondo è diventato un globo anche geopoliticamente, e oggi le nostre reti di amicizia si estendono in tutto il mondo», ha detto in una intervista fiume al settimanale Die Zeit. Una globalizzazione che ha portato, secondo la politica tedesca, a frizioni non di poco conto e «rapporti complicati» tra Bruxelles e Washington. E alla necessità, in caso di chiusura totale degli Usa, di guardare altrove. Anche, per esempio, alla Cina. La promessa di Trump agli alleati: «Sconto sui dazi se isolate Pechino»C’è chi guarda a Pechino come un potenziale partner commerciale per scavalcare i dazi americani, c’è chi cerca di abbattere l’egemonia commerciale che il Dragone si sarebbe costruito nei decenni.
Leggi su Open.online

Potrebbe interessarti anche:

Notizie correlate su trump promessa dazi sconti

Video Trump promessa