A che punto è il fondo per risarcire i Paesi climaticamente più vulnerabili

Dalla newsletter settimanale di Greenkiesta (ci si iscrive qui) – I meccanismi finanziari per sostenere i Paesi climaticamente più vulnerabili sono sempre al centro della diplomazia verde, anche quando i riflettori delle Conferenze delle parti (Cop) sono spenti. A proposito, il 10 aprile alle Barbados è terminata – nel silenzio generale – la quinta riunione del comitato che si occupa di implementare il fondo Loss and damage, finalizzato al risarcimento degli Stati più poveri e meno responsabili della crisi del clima. Lo strumento, istituito alla Cop27 del 2022, non è ancora operativo. La protagonista del vertice è stata la padrona di casa Mia Mottley, prima ministra delle Barbados dal 2018 e principale portavoce delle grida d’allarme del Sud del mondo (la ricorderete forse per il suo discorso in Egitto durante la Cop27, quando citò Bob Marley per parlare di giustizia climatica).
A che punto è il fondo per risarcire i Paesi climaticamente più vulnerabili

Linkiesta.it - A che punto è il fondo per risarcire i Paesi climaticamente più vulnerabili

Leggi su Linkiesta.it

Potrebbe interessarti anche:

Ne parlano su altre fonti

Video che punto