C è vita nello Spazio Su K2 18b è stata scoperta la migliore prova di una possibile biofirma

Mentre un'équipe di astrofisici dell'Università di Cambridge stava utilizzando il telescopio spaziale James Web, esplorando l'universo lì dove c'è la costellazione del Leone, tra i dati che scorrevano su uno degli schermi del telescopio qualcosa non andava. Laggiù, a 124 anni luce dalla Terra, in quel esopianeta che avevano chiamato K2-18b che orbita attorno nella cosiddetta zona abitabile di una stella nana rossa, i dati evidenziavano l'esistenza di tracce di molecole che sulla Terra sono associate solo all'attività biologica, un possibile segnale di vita su quello che si sospetta essere un mondo acquatico.     Non è stata una scoperta casuale, gli scienziati è da diverso tempo che avevano individuato quel esopianeta in particolare e gli altri esopianeti nella zona come corpi celesti con condizioni simili a quelle della Terra e quindi dove potrebbe essersi sviluppata qualche forma di vita.
C è vita nello Spazio Su K2 18b è stata scoperta la migliore prova di una possibile biofirma

Ilfoglio.it - C'è vita nello Spazio? Su K2-18b è stata scoperta la migliore prova di una possibile "biofirma"

Leggi su Ilfoglio.it

Ne parlano su altre fonti

Video vita nello