Cos’è un referendum abrogativo e quali sono gli altri tipi di consultazione referendaria
Domenica 8 e lunedì 9 giugno gli aventi diritto sono chiamati a esprimersi in cinque referendum che hanno come oggetto lavoro e cittadinanza. Seggi aperti dalle ore 7 alle ore 23 la domenica e dalle ore 7 alle ore 15 il lunedì: gli studenti fuorisede potranno votare nel Comune di domicilio temporaneo. Perché ogni referendum sia valido sarà necessario raggiungere il quorum, ovvero la partecipazione al voto di almeno il 50 per cento più uno degli aventi diritto. I cinque referendum sono abrogativi. Ciò significa che il cittadino può scegliere se abrogare (quindi cancellare) oppure mantenere in vigore la norma attualmente esistente.I referendum possibili in ItaliaTimbro su una scheda elettorale (Imagoeconomica).Il referendum, introdotto per la prima volta in Italia con la Costituzione, è il principale strumento di democrazia diretta: con esso il popolo partecipa in prima persona su una specifica proposta o domanda.
Leggi su Lettera43.it

Lettera43.it - Cos’è un referendum abrogativo e quali sono gli altri tipi di consultazione referendaria
Articoli correlati da altre fonti
- Cos’è un referendum abrogativo e quali sono gli altri tipi di consultazione referendaria - Lettera43
- Referendum abrogativi 8 e 9 giugno: quali sono i quesiti e cosa si decide - Studenti.it
- Che cos’è rimasto del ddl “Sicurezza”, diventato un decreto - Pagella Politica
- Autonomia Differenziata, per la Consulta il referendum è inammissibile - RaiNews
- Così la Corte rende la vita difficile ai referendum abrogativi - Il Manifesto
Video Cos’è referendum