Cybercrime quanto costa un attacco a una multinazionale L’impatto finanziario degli attacchi su scala globale
Il Cybercrime non rappresenta più una semplice emergenza tecnologica, bensì un rischio sistemico ad alta intensità economica, capace di colpire trasversalmente ogni settore produttivo e istituzionale. Si tratta di una minaccia che condiziona le economie avanzate e i mercati emergenti, mina la fiducia degli investitori, aumenta il premio al rischio sovrano e costringe le autorità regolatorie a una continua rincorsa normativa.Le conseguenze di un attacco informatico di ampia portata, come nel caso di un ransomware rivolto a una multinazionale strategica, si propagano ben oltre il perimetro IT. Innescano infatti effetti a catena che interessano:l’interruzione delle catene di approvvigionamento globalila perdita di clientela internazionale e market sharela modifica del rating finanziario e il costo del capitalel’attivazione di indagini da parte delle autorità antitrust o di vigilanza finanziariaun impatto reputazionale che può riverberarsi anche su partner, fornitori e interi distretti industriali.
Leggi su Quifinanza.it

Quifinanza.it - Cybercrime, quanto costa un attacco a una multinazionale? L’impatto finanziario degli attacchi su scala globale
Le ultime notizie da altri siti
- Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
Riporta ansa.it: "Sono indignato per il criminale attacco missilistico della Russia al ... Lo scrive sui social il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa. - Costa, ‘indignato per l’attacco criminale russo a Sumy’
Riporta espansionetv.it: I responsabili di questi attacchi devono essere assicurati alla giustizia. Slava Ukraini". Lo scrive sui social il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa. (ANSA). Tags: Costa, 'indignato per l ...
Video Cybercrime quanto