Da attrazione degli anni 50 alla scia di morti
AGI - Otto minuti per superare 3 chilometri e un dislivello di 1060 metri, sospesi sul golfo di Napoli tra mare e monte. La funivia del Faito, da Castellammare di Stabia alla sommità di uno dei rilievi del Napoletano, era nata come attrazione turistica, aprendo al pubblico il 24 agosto 1952. E per otto anni ogni primavera e ogni estate aveva trasportato centinaia di gitanti e turisti a prendere il fresco e a godere di un panorama mozzafiato. Incidente del 1960 Ma nella giornata di Ferragosto del 1960, la cabina proveniente dal monte, forse per l'alta velocità, si sganciò dai fili di trazione e si schiantò sui binari della sottostante Circumvesuviana, provocando la morte di quattro persone: il commerciante Francesco Cimmino e suo figlio Luigi di 9 anni; il manovratore della funivia, Armando Lanza; e un pensionato, Girolamo Di Costanzo.
Leggi su Agi.it
Agi.it - Da attrazione degli anni '50 alla scia di morti
Articoli correlati da altre fonti
- La Funivia Faito, da attrazione degli anni '50 alla scia di morti - AGI
- Ossessione, la recensione: l'attrazione fatale in stile Netflix non convince e non emoziona - movieplayer.it
- il manifesto - Il Manifesto
- Funivia del Faito il sogno panoramico degli anni 50 che lascia ancora una scia di sangue - Zazoom Social News
- Scià di Persia e Soraya Esfandiyari Bakhtiyari/ Il matrimonio da favola e il ripudio - IlSussidiario.net
-
Da attrazione degli anni '50 alla scia di morti
Si apprende da msn.com: AGI - Otto minuti per superare 3 chilometri e un dislivello di 1060 metri, sospesi sul golfo di Napoli tra mare e monte. La funivia del Faito, da Castellammare di Stabia alla sommità di uno dei riliev ... -
Cabina della funivia del Faito precipitata, estratti quattro cadaveri
informazione.it riferisce: La Funivia Faito, da attrazione degli anni '50 alla scia di morti Nella giornata di Ferragosto del 1960 la cabina proveniente dal monte si sganciò dai fili di trazione e si schiantò sui binari della s ...
Video attrazione degli