È stata scoperta la più solida traccia di vita su un pianeta extrasolare
Un pianeta a 124 anni luce dalla Terra, chiamato K2-18 b, potrebbe contenere le prime vere tracce di vita fuori dal nostro sistema solare. A rivelarlo sono le osservazioni del telescopio spaziale James Webb, che ha individuato due composti chimici – Dms (dimetilsolfuro) e Dmds (dimetildisolfuro) – che, sulla Terra, sono due gas prodotti solo da esseri viventi, soprattutto dal plancton marino e dalle alghe. Gli scienziati sottolineano che non si tratta ancora di una prova definitiva di vita aliena, ma è la prova più forte finora di un’attività biologica oltre il sistema solare.Le ipotesi degli scienziati sul pianeta K2-18 bK2-18 b si trova nella costellazione del Leone, è grande circa 2,6 volte la Terra e orbita nella zona abitabile di una stella nana rossa. Secondo il team dell’Università di Cambridge, che sta guidando la ricerca, l’ipotesi più probabile è che potrebbe essere coperto da un vasto oceano, ma va prima escluso che sia un pianeta gassoso o con oceani di magma.
Leggi su Lettera43.it

Lettera43.it - È stata scoperta la «più solida» traccia di vita su un pianeta extrasolare
Notizie raccolte sul web
- Erionite, la fibra 100 volte più tossica dell'amianto. Dove si trova e perché è nociva - Sky TG24
- 7 incredibili scoperte archeologiche del 2024 - National Geographic
- A Petra è stata trovata un’altra tomba di duemila anni fa - Il Post
- La rivelazione più bella di questa settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo è stata il cantautore Lucio Corsi. Scoperta confermata dal duetto con Topo Gigio (Ioana Cristina Huban) - FarodiRoma
- Scoperta una nuova superstruttura, tra le più grandi trovate nell’Universo - AstroSpace
Video stata scoperta