Pecora Ciuta Lo studio prosegue
prosegue il progetto di recupero della razza della Pecora Ciuta supportato da Pro Patrimonio Montano, Ats, Aral e da alcuni piccoli allevatori. Val3Ciuta ha avuto come obiettivo la valorizzazione della triplice attitudine (latte, carne, lana) della Pecora Ciuta, razza autoctona originaria della Valtellina e dell’Alto Lario, attraverso la caratterizzazione delle sue produzioni. Lo sforzo prodotto e l’intento comune degli allevatori che hanno creduto nel recupero di questa razza, ha portato al riconoscimento ufficiale della razza Pecora Ciuta nel 2017. La Pecora Ciuta, il cui nome significa "piccola Pecora", è la più piccola razza ovina dell’arco alpino, caratterizzata da una taglia con un peso di 35-40 kg nel maschio e 30-35 kg nella femmina ed un’altezza al garrese tra i 40 e i 50 cm. La salvaguardia di questa razza ovina autoctona è legata alla sua sussistenza in aree marginali, dove l’agricoltura era legata a logiche di sussistenza piuttosto che commerciali.
Leggi su Ilgiorno.it

Ilgiorno.it - “Pecora Ciuta“. Lo studio prosegue
Potrebbe interessarti anche:
- La pecora Ciuta in un convegno con Patrimont
A Sondrio è tempo di Val3ciuta. Questo è il nome scelto per il convegno di chiusura riguardante la valorizzazione della pecora Ciuta, una razza di pecora autoctona. Ricco il programma previsto per ... - Morta dopo una liposuzione, indagato il chirurgo che l’ha operata nello studio privato
Roma, 23 marzo 2025 – È indagato il medico che ha effettuato la liposuzione sulla 62enne Simonetta Kalfus, morta il 18 marzo scorso dopo quattro giorni in coma vegetativo. Lo si apprende da fonti ... - "Bugiarda!", "Ehi, stai al tuo posto!": scoppia la lite in studio a C'è posta per pte
La storia di America a C'è Posta per te fa parecchio discutere. Infatti la donna, accompagnata dal marito, è andata nello studio di Maria De Filippi per riallacciare il rapporto col padre, Donato. E ...
Ne parlano su altre fonti
Video Pecora Ciuta