Per il domani l’umanità di Superman
Come può vedere l’umanità un essere che rasente il divino? Mentre noi alziamo gli occhi al cielo per vederlo volare tra i palazzi, un fulmino rosso e azzurro, questa potenza infinita potrebbe limitarsi a guardare in basso vedendo creature insignificanti. Questa è da sempre la contraddizione di Superman, il dio alieno che sceglie di essere uomo.Comprensibile come più volte si sia accostato il Kryptoniano alla figura di Cristo, senza rasentare la blasfemia. All’interno del mito dell’Azzurrone non mancano le possibili attinenze alla sfera cristologica, non ultimo il suo sacrificio, come ci ricordano grandi pagine della storia del fumetto. Ma la volontà di essere comunque umano – anzi, spesso più umano degli umani – rimane uno dei grandi simboli di Superman. Anche più della S sul suo petto.Nel cercare di trovare una particolare affinità al sentire umano, persino Superman può scoprire fragilità interiori che, indirettamente, lo rendono espressamente umano.
Leggi su Screenworld.it

Screenworld.it - Per il domani, l’umanità di Superman
Articoli correlati da altre fonti
- Superman: online la spettacolare clip estesa del film di James Gunn - movieplayer.it
- Superman, la descrizione delle scene mostrate al CinemaCon: “Un inno alla fratellanza umana” - MSN
- Il nuovo Superman di James Gunn: classico, contemporaneo e profondamente umano - Cinematografo
- Superman: James Gunn svela il primo teaser trailer del nuovo film DC - HDblog.it
- Superman di James Gunn: Analisi dei Personaggi e delle Scene del Trailer - Gamesurf
Video Per domani