Perché il giovedì Santo a Napoli si mangia la zuppa di cozze

Si sa che Napoli è nota (anche) per il suo cibo tradizionale, ma la Settimana Santa è un tripudio di sapori e odori che comincia già dal giovedì. La tradizione partenopea vuole, infatti, che il giovedì sera si mangi la famosissima zuppa di cozze, un piatto che è legato alla città non solo per la vicinanza al mare, ma grazie a Ferdinando I di Borbone. A lui infatti si deve la ricetta che ha dato inizio a una tradizione lunga ormai quasi due secoli.Il giovedì Santo è zuppa di cozze: come nasce il piatto tipico napoletanoLa storia comincia proprio alla corte di Ferdinando I di Borbone. Il re, ghiotto di pesce e di frutti di mare, ebbe un rimprovero dal frate domenicano Gregorio Maria Rocco. L’ecclesiastico era molto noto e seguito sia dal popolo, che a corte. E aveva rimproverato Ferdinando di non eccedere con peccati di gola, trattandosi della Settimana Santa della Pasqua di Resurrezione.
Perché il giovedì Santo a Napoli si mangia la zuppa di cozze

Metropolitanmagazine.it - Perché il giovedì Santo a Napoli si mangia la zuppa di cozze?

Leggi su Metropolitanmagazine.it

Potrebbe interessarti anche:

Su altri siti se ne discute

Video Perché giovedì