Perché l’incontro Trump Meloni può aprire una fase distensiva con l’Ue Parla Orsina

Sono le ore dell’attesa e dello studio. Mentre scriviamo la premier Giorgia Meloni è negli Stati Uniti, in procinto di incontrare l’inquilino della Casa Bianca, Donald Trump. Al di là dell’aspetto meramente bilaterale, ciò che si può già dire senza timore di smentita è che Meloni sia stata, benché non in maniera formale, investita di una responsabilità che inciderà anche e soprattutto sul piano europeo. “Dopo l’incontro di ieri fra la premier e la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, non poteva arrivare segnale più chiaro in questo senso: il rapporto fra Meloni e Trump è una risorsa per l’Unione europea”. A dirlo, sulle colonne di Formiche.net, è Giovanni Orsina, storico e direttore della Luiss School of Government.Professore, dalle parole di von der Leyen emerge anche una certa difficoltà nei rapporti fra Ue e Stati Uniti in questa fase.
Perché l’incontro Trump Meloni può aprire una fase distensiva con l’Ue Parla Orsina

Formiche.net - Perché l’incontro Trump-Meloni può aprire una fase distensiva con l’Ue. Parla Orsina

Leggi su Formiche.net

Altre testate riportano aggiornamenti

Video Perché l’incontro