Queer la spiegazione del finale del film con Daniel Craig
Queer: la spiegazione del finale del film con Daniel CraigIl film romantico Queer (qui la recensione) racconta la storia dell’espatriato americano Lee (Daniel Craig) e del giovane Gene (Drew Starkey), esplorando le complessità dell’amore, dell’attrazione e dello stile di vita gay negli anni Cinquanta. Diretto da Luca Guadagnino e basato sull’omonima novella del 1985 di William S. Burroughs, Queer porta il pubblico nella Città del Messico degli anni Cinquanta per incontrare Lee, un emarginato tra le altre persone Queer, che trascorre il suo tempo visitando i club della città e cercando di trovare nuovi (e più giovani) partner sessuali.Un giorno, Lee vede Gene in un bar e ne è immediatamente attratto, ma, con sua grande sorpresa, non riesce ad avvicinarsi a lui, finché Gene stesso non gli si avvicina.Leggi su Cinefilos.it
Notizie raccolte sul web
- Queer di Luca Guadagnino è un trattato di psicanalisi mancato - VeneziaToday
- Queer di Guadagnino con Daniel Craig è eros ed enigma - Vanity Fair Italia
- La solitudine del desiderio: Queer di Luca Guadagnino - Lucy. Sulla cultura
- ‘Queer’, il (meraviglioso) viaggio al termine della notte di Luca Guadagnino - Rolling Stone Italia
- Queer | Film | Recensione - Ondacinema
- Queer, intervista a Luca Guadagnino e Daniel Craig: "Il sapore del nostro film? Labbra morse a sangue"
Segnala msn.com: Intervista a Luca Guadagnino e Daniel Craig, regista e protagonista di Queer, adattamento cinematografico dell'omonimo libro di Burroughs. In sala dal 17 aprile.
Video Queer spiegazione