Ricerca scoperta Neuromed minor rischio di tumore al seno con un consumo regolare di olio d’oliva
Il consumo regolare di olio di oliva è associato a un minor rischio di tumore al seno. È la conclusione di uno studio svolto nell’ambito della piattaforma Umberto, dedicato al ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione, e condotto dall’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Pozzilli. Lo studio, condotto dalla Ricercatrice Emilia Ruggiero, vincitrice di una borsa di Ricerca dell’annuale bando pubblico di Fondazione Umberto Veronesi ETS, sostenuta da Monini, evidenzia un potenziale ruolo protettivo dell’olio di oliva, uno dei pilastri della dieta mediterranea, nei confronti del tumore al seno, quando le cellule tumorali non presentano recettori per gli estrogeni o per il progesterone. La Ricerca apre le porte a nuove possibilità di comprensione e prevenzione della neoplasia più diffusa in Italia (55mila nuovi casi ogni anno), prima causa di morte per le donne.Leggi su Ildenaro.it
Altre testate riportano aggiornamenti
- Neuromed, nuove prospettive per il trattamento del dolore neuropatico: il ruolo delle reti perineuronali
Segnala molisenetwork.net: La ricerca, condotta dal Laboratorio di Neurofarmacologia e dal Laboratorio di Neurobiologia Cellulare e Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli ... L’importanza di questa scoperta è stata ... - Sanita': Neuromed, la ricerca apre nuove strade contro l'ipertensione
Come scrive ilsole24ore.com: professoressa della Sapienza e responsabile del Laboratorio di ricerca neuro e cardiovascolare dell'Irccs Neuromed - abbiamo identificato come, in condizioni di immunodeficienza da assenza di ... - Ricerca Neuromed: controllare cinque semplici fattori di rischio allunga la vita
Riporta ilgiornaledelmolise.it: Tra queste anche la coorte Moli-sani, seguita dall’I.R.C.C.S. Neuromed, che ha contribuito in modo sostanziale alla raccolta e analisi dei dati. “Abbiamo voluto quantificare quanto il controllo dei ...
Video Ricerca scoperta