Sequestrate opere d’arte in un museo della Capitale erano contraffatte
Roma, 17 aprile 2025 – A seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica capitolina, Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno sottoposto a sequestro, per l’ipotesi di reato di contraffazione di beni culturali, alcune opere in marmo esposte nel corso della mostra dal titolo “LEX giustizia e diritto dall’Etruria a Roma” tenutasi dal 27 maggio al 10 settembre 2023 presso il museo dell’Ara Pacis di Roma (non sottoposto a indagini).Le investigazioni, svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, sono state avviate a seguito di mirati approfondimenti finalizzati alla prevenzione del riciclaggio di capitali illeciti nel settore del commercio di opere d’arte. Dagli accertamenti eseguiti è emerso che le opere esposte nel citato evento culturale, presentate come risalenti al I sec d.Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Ne parlano su altre fonti
- In casa un museo (rubato): sequestrate opere d’arte per oltre 1.600.000 euro - RaiNews
- Sequestro di 578 opere d'arte a Brescia: padre e figlio accusati di ricettazione - Il Giorno
- Sgarbi colpisce ancora: sequestrate 41 opere di Baldessari a Rovereto - Il Fatto Quotidiano
- Sequestrate 41 opere di Baldessari a Rovereto. Il curatore della mostra: «Non sono false. Sgarbi non c’entra» - Il T Quotidiano
- Visioni Civiche, a Lamezia in mostra le opere confiscate alle mafie - Blog Università eCampus
Video Sequestrate opere