The King’s Man – Le origini la spiegazione del finale
The King’s Man – Le origini: la spiegazione del finaleTerzo capitolo del franchise Kingsman, il finale di The King’s Man – Le origini scuote la formula stabilita nei precedenti film. Dopo il successo di Kingsman – Secret Service del 2014, con Taron Egerton e Colin Firth, e Kingsman – Il Cerchio d’Oro, il film contiene molti tropi ormai familiari e segni distintivi della serie. Tuttavia, mentre i fan troveranno ancora molto da apprezzare, ci sono alcuni importanti punti di differenza con il finale di The King’s Man – Le origini, oltre ad altre caratteristiche chiave.Il film si svolge all’inizio del 1900, prima della Prima Guerra Mondiale, dove un aristocratico di nome Orlando Oxford, alias il Duca di Oxford (Ralph Fiennes), è coinvolto nei piani di guerra in Europa. Egli è un pacifista, avendo perso la moglie mentre lavorava per la Croce Rossa durante la guerra boera nel 1902, e da allora ha deciso di aiutare l’Inghilterra dalla sua posizione di Duca per evitare il conflitto.Leggi su Cinefilos.it
Altre testate riportano aggiornamenti
- King potrebbe avere un finale eroico in One Punch Man? Scopriamolo - Everyeye Anime
- Meno male che non è uscito a nome Slayer: KERRY KING – From Hell I Rise | - Metal Skunk
- James Baldwin. La vita che è in te decide - Comunione e Liberazione
- “The King’s Man – Le origini” su Italia 1, Ralph Fiennes nel prequel della saga “Kingsman” - iO Donna
- “The King's Man - Le origini” è al cinema: le 5 cose da sapere sul film e sulla saga - Sky TG24
Video The King’s