Toscana la regione che quasi resiste allo spopolamento Ma il futuro si gioca su migranti e natalità

Firenze, 17 aprile 2025 –  In un’Italia che perde abitanti senza sosta dal 2014, la Toscana si muove in parziale controtendenza. I saldi migratori, che confermano l’attrattività della regione, compensano, almeno in parte, un saldo naturale drammaticamente negativo.Secondo i dati del Censimento permanente della popolazione 2024, che fotografa la situazione all’anno 2023, la regione conta 3.660.530 residenti, un numero sostanzialmente stabile rispetto al 2022, con un calo di appena 1.451 unità rispetto all’anno precedente. Un numero quasi simbolico, se confrontato con le oltre 291mila persone in meno registrate a livello nazionale nello stesso periodo. quasi la metà della popolazione Toscana risiede nelle tre province di Firenze (27%), Pisa (11,4%) e Lucca (10,4%). A perdere la maggior parte della popolazione è Grosseto, dove in un anno si sono persi 831 residenti, seguita da Arezzo (-708) e Massa Carrara (-601).
Toscana la regione che quasi resiste allo spopolamento Ma il futuro si gioca su migranti e natalità

Lanazione.it - Toscana, la regione che (quasi) resiste allo spopolamento. Ma il futuro si gioca su migranti e natalità

Leggi su Lanazione.it
Video Toscana regione