Tra guerre e crisi ambientali oggi più che mai si ha paura di amare Piantare il seme dell’amore è rischioso in un mondo che va a fuoco così Nicolas Maupas

“L’amore, in teoria”, al cinema dal 24 aprile, vede al centro i ragazzi di oggi – sullo sfondo di Milano – con le loro paure, la voglia di combattere per un ideale, ma anche che non ha paura a mostrare il lato più fragile contro un machismo imperante. I protagonisti sono Nicolas Maupas nei panni di Leone, un ragazzo che si troverà, per la prima volta, ad innamorarsi. Con lui ci sono anche Martina Gatti nei panni dell’attivista Flor, Caterina De Angelis è Carola l’amica di sempre di Leone, e l’irresistibile Francesco Salvi nei panni di un saggio senzatetto. Nella colonna sonora del film sono presenti due brani di Tananai: “Alibi”, il primo singolo del 2025 e “Booster”, dall’ultimo album “Calmocobra”.“Tra le guerre in atto e le crisi ambientali, oggi più che mai si ha paura di amare. – dice Nicolas Maupas a FqMagazine – Nel mondo che va a fuoco sicuramente a mettere un semino per una pianta è rischioso perché tutto può diventare un incendio in poco tempo.
Tra guerre e crisi ambientali oggi più che mai si ha paura di amare Piantare il seme dell’amore è rischioso in un mondo che va a fuoco  così Nicolas Maupas

Ilfattoquotidiano.it - “Tra guerre e crisi ambientali, oggi più che mai si ha paura di amare. Piantare il seme dell’amore è rischioso in un mondo che va a fuoco”: così Nicolas Maupas

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Articoli correlati da altre fonti

Video Tra guerre