Tra guerre e crisi ambientali oggi più che mai si ha paura di amare Piantare il seme dell’amore è rischioso in un mondo che va a fuoco così Nicolas Maupas
“L’amore, in teoria”, al cinema dal 24 aprile, vede al centro i ragazzi di oggi – sullo sfondo di Milano – con le loro paure, la voglia di combattere per un ideale, ma anche che non ha paura a mostrare il lato più fragile contro un machismo imperante. I protagonisti sono Nicolas Maupas nei panni di Leone, un ragazzo che si troverà, per la prima volta, ad innamorarsi. Con lui ci sono anche Martina Gatti nei panni dell’attivista Flor, Caterina De Angelis è Carola l’amica di sempre di Leone, e l’irresistibile Francesco Salvi nei panni di un saggio senzatetto. Nella colonna sonora del film sono presenti due brani di Tananai: “Alibi”, il primo singolo del 2025 e “Booster”, dall’ultimo album “Calmocobra”.“Tra le guerre in atto e le crisi ambientali, oggi più che mai si ha paura di amare. – dice Nicolas Maupas a FqMagazine – Nel mondo che va a fuoco sicuramente a mettere un semino per una pianta è rischioso perché tutto può diventare un incendio in poco tempo.
Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Ilfattoquotidiano.it - “Tra guerre e crisi ambientali, oggi più che mai si ha paura di amare. Piantare il seme dell’amore è rischioso in un mondo che va a fuoco”: così Nicolas Maupas
Articoli correlati da altre fonti
- L'impatto delle guerre su ambiente ed economia - Infobuildenergia
- Migrazioni, guerre, crisi climatica. La zona d’interesse ci riguarda tutti - Heraldo - magazine
- Voci di domani: diritti dei bambini in tempo di guerra e crisi ambientale - nev.it
- Kit di sopravvivenza e risposta coordinata: così la Ue si prepara a guerre e crisi - Il Sole 24 ORE
- Giubileo, la sfida di Francesco tra guerre e crisi ambientale - Tgcom24
-
Le migrazioni ambientali in tempo di guerre
ilmanifesto.it riferisce: Africa (ExtraTerrestre) Quarto bacino idrico per grandezza nel continente africano, il lago Ciad si trova al confine fra Niger, Ciad (due paesi L20), Camerun e Nigeria. Ci spiega il missionario combon ... -
Ecocidio: da Gaza, al Sudan, all'Ucraina, le guerre contemporanee sono disastri ambientali
Riporta vanityfair.it: La prima volta che è stato usato il termine, si riferiva all'agente arancio utilizzato dagli Stati Uniti in Vietnam: distrusse tre milioni di ettari di alberi, fece ammalare quattro milioni di persone ... -
Crisi climatica ignorata dai media italiani, calo delle notizie
Scrive msn.com: La crisi climatica è reale e diventerà una lotta senza quartiere se non si agisce in fretta. Eppure, nel mondo c’è ancora molta disinformazione alimentata soprattutto da scetticismo e dissonanza cogni ...
Video Tra guerre