Affitto cosa fare se il proprietario non restituisce il deposito cauzionale

Il deposito cauzionale è una somma di denaro che l’inquilino versa al momento della firma del contratto di locazione. Non si tratta di un “anticipo” né di un “acconto” sul canone, ma di una cauzione a garanzia delle obbligazioni contrattuali. Il proprietario ha l’obbligo di restituirla alla fine del rapporto locativo, a meno che non sussistano motivi legittimi per trattenerla, come danni documentati o morosità.Riguardo l’importo del deposito, l’art. 11, l. n. 392/1978, in materia di locazione abitative, stabilisce che:“È nullo ogni patto con cui si conviene un deposito cauzionale superiore a tre mensilità del canone di locazione.”Il limite mira a evitare squilibri contrattuali a danno del conduttore e non può essere derogato nemmeno con il consenso di quest’ultimo. Diversa è la situazione nelle locazioni non abitative, come quelle a uso commerciale, artigianale o transitorio.
Affitto cosa fare se il proprietario non restituisce il deposito cauzionale

Quifinanza.it - Affitto, cosa fare se il proprietario non restituisce il deposito cauzionale

Leggi su Quifinanza.it

Potrebbe interessarti anche:

Ne parlano su altre fonti

Video Affitto cosa