Basta morti bianche Ciao babbo a stasera i bambini in azione per la sicurezza sul lavoro
Empoli, 18 aprile 2025 – Tre vite al giorno. Vite spezzate sul lavoro. Un ferito al minuto, un morto ogni otto ore. “Succede da almeno 40 anni nel settore dell’edilizia. Non si fanno progressi. Eppure le norme sono aumentate, così come i controlli, ma i numeri ci dicono che le leggi, seppur rispettate, non Bastano. Serve un approccio diverso. È lecito parlare al telefono mentre si è su un tetto, magari senza imbracatura anticaduta? Ci distraiamo e non solo mentre siamo al volante. Anche e soprattutto a lavoro”. La comunicazione standard nella sensibilizzazione, così come la formazione tradizionale, non funzionano più. Non generano consapevolezza. “Incontriamo resistenza ogni giorno con dipendenti e datori di lavoro, il problema è di tipo culturale”. Sono queste le considerazioni che hanno spinto Rego Srl, azienda del Terrafino e società benefit impegnata da 15 anni nel settore della sicurezza sul lavoro, a fare il salto di qualità.
Leggi su Lanazione.it

Lanazione.it - Basta morti bianche. “Ciao babbo, a stasera”: i bambini in azione per la sicurezza sul lavoro
Potrebbe interessarti anche:
- Questa stella dell’Arsenal ha chiaramente convocato l’ego di Jude Bellingham a Bernabeu Masterclass
- Buon compleanno Roberto Calderoli, Fabio Caressa…
- Longhi: «L’Inter col Bayern Monaco in 3 versioni! E ora a Bologna…»
- La regina Mary brilla mentre il re Federico delude con il suo look
- Cessate il fuoco in Ucraina irrealistico, afferma il rappresentante russo all'Onu
Altre testate riportano aggiornamenti
-
Basta morti bianche. “Ciao babbo, a stasera”: i bambini in azione per la sicurezza sul lavoro
Segnala lanazione.it: Parte dall’azienda Rego del Terrafino la campagna di sensibilizzazione. I numeri allarmanti: tre vite spezzate al giorno e leggi non sufficienti ... - ‘Raffaele non ti dimentichiamo, basta ‘morti bianche’
Come scrive altovicentinonline.it: Queste non sono “morti bianche”, come molti mezzi d’informazione, politici le chiamano, ma sono dei veri e propri omicidi sul lavoro. Negli anni 60 le chiamavano così, ora le chiamano “morti bianche”, ... - Morti bianche, la Fillea Cgil: "Non basta indignarsi il giorno dopo, la politica agisca"
Riporta rainews.it: "Forse questo ragazzo si poteva salvare se fosse stato soccorso adeguatamente. Perché non hanno chiamato l'ambulanza, perché hanno mentito ai medici? E tutto questo lo hanno fatto spontaneamente?
Video Basta morti