Carlos Drummond de Andrade la quotidianità dell’Universo Traduzione di Massimiliano Damaggio

Il mondo della poesia lusofona è in Italia praticamente sconosciuto. Ad eccezione di Pessoa, di cui si ristampano ogni mezz’ora le opere complete (con chissà quali vendite), gli altri migliaia di scrittori di poesia sono materia oscura. Il caso del brasiliano Drummond (l’accento sulla ò) è esemplare. Considerato fra i maggiori poeti di sempre di lingua portoghese e del mondo, ha avuto in Italia solo quattro “ridotte” edizioni: una di Tabucchi e tre di Fernanda Toriello. L’ultima del ’97. Davvero poco per una poesia così scintillante, in continua evoluzione, vivace e “completa” perché in essa Drummond ha toccato ogni tema possibile e immaginabile, con una varietà impressionante di registri, stili e forme che raramente si trovano, così densi ed esplosivi, tellurici, in un singolo autore.Dalla sperimentazione del Modernismo degli anni ’30, alla poesia politica del decennio successivo; e dalla splendida poesia filosofica degli anni ’50 passando per l’erotismo, l’ironia, il sarcasmo, l’amore, nel ritratto spietato ma umanissimo (è un autore del sud, in fondo) di ogni nostra quotidianità.
Carlos Drummond de Andrade  la quotidianità dell’Universo Traduzione di Massimiliano Damaggio

Ilfattoquotidiano.it - Carlos Drummond de Andrade: la quotidianità dell’Universo (Traduzione di Massimiliano Damaggio)

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Potrebbe interessarti anche:

Altre testate riportano aggiornamenti

Video Carlos Drummond