Che cosa vuol dire Pasqua Ebraismo e Cristianesimo si intrecciano

La parola “Pasqua” deriva dall’ebraico Pèsach, che significa “passaggio”. Questo termine indica originariamente la festività ebraica che celebra la liberazione del popolo d’Israele dalla schiavitù in Egitto, come narrato nel libro dell’Esodo dell’Antico Testamento. Nel contesto cristiano, la Pasqua ha acquisito un significato ulteriore e centrale. Essa infatti rappresenta la risurrezione di Gesù Cristo, avvenuta, secondo i Vangeli, il terzo giorno dopo la sua crocifissione.Nell’Ebraismo, la Pasqua è una delle festività più antiche e significative. La celebrazione del Pèsach commemora l’evento narrato nell’Esodo 12: la fuga degli ebrei dall’Egitto dopo che Dio inflisse le dieci piaghe al faraone. L’ultima di queste piaghe, la morte dei primogeniti egiziani, risparmiò gli ebrei che segnarono gli stipiti delle porte con il sangue di un agnello, secondo il comando divino.
Che cosa vuol dire Pasqua Ebraismo e Cristianesimo si intrecciano

Cultweb.it - Che cosa vuol dire Pasqua? Ebraismo e Cristianesimo si intrecciano

Leggi su Cultweb.it

Potrebbe interessarti anche:

Le ultime notizie da altri siti

Video Che cosa