Come difendersi dalla truffa del curriculum I consigli di Assolavoro

Milano, 18 aprile 2025 – E’ una, l’ennesima, truffa telefonica. Un’agenzia o un’azienda chiamano dicendo di “aver ricevuto il curriculum” e poi chiedono un contatto.Online Recruitment Scam: così viene chiamata la truffa del reclutamento via telefono: una voce registrata afferma di aver ricevuto il curriculum dell’interlocutore al quale chiede un contatto WhatsApp, per poi rubare dati personali e talvolta anche somme di denaro fingendosi un’agenzia per il lavoro o un’azienda: tutto falso.Un appello a fare molta attenzione a questo fenomeno viene da Assolavoro, Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro. È consigliabile "prestare la massima attenzione e diffidare di chi contatta anonimamente per offerte di lavoro non richieste. – spiega Michele Ferrauto, area comunicazione di Assolavoro – non fornire mai dati personali o documenti di identità a soggetti non verificati e soprattutto non effettuare pagamenti per colloqui di lavoro: i colloqui sono sempre gratuiti.
Come difendersi dalla truffa del curriculum I consigli di Assolavoro

Quotidiano.net - Come difendersi dalla truffa del curriculum. I consigli di Assolavoro

Leggi su Quotidiano.net

Potrebbe interessarti anche:

Notizie raccolte sul web

Video Come difendersi