Cos’è l’afta epizootica e come l’Unione europea sta gestendo l’emergenza sanitaria

l’afta epizootica è tornata sotto i riflettori in Europa a causa di nuovi focolai registrati in particolare nell’Est del continente. Considerata una delle malattie virali più preoccupanti per gli animali da allevamento e non, la sua elevata contagiosità e il potenziale impatto economico hanno spinto le autorità europee a intervenire con misure di emergenza.Secondo il ministero della Salute, l’afta epizootica, conosciuta anche come foot-and-mouth disease (Fmd), è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce gli ungulati, ovvero animali dotati di zoccoli. Tra le specie domestiche più vulnerabili ci sono bovini, suini, ovini, caprini e bufali, ma il virus può infettare anche animali selvatici. È causata da un virus del genere Aphthovirus, appartenente alla famiglia Picornaviridae e, oltre a febbre, deperimento e ridotta produzione di latte, porta alla formazione di lesioni vescicolari (bolle) in punti come bocca, mammelle e zampe.
Cos’è l’afta epizootica e come l’Unione europea sta gestendo l’emergenza sanitaria

Linkiesta.it - Cos’è l’afta epizootica e come l’Unione europea sta gestendo l’emergenza sanitaria

Leggi su Linkiesta.it

Potrebbe interessarti anche:

Notizie raccolte sul web

Video Cos’è l’afta