Decreto sicurezza ricorso contro il governo che succede a chi coltiva cannabis light

Il Decreto-legge sulla sicurezza approvato dal governo è ufficialmente entrato in vigore, introducendo diverse novità tra cui il divieto totale del settore della cosiddetta cannabis light. A partire da sabato 12 aprile, la coltivazione di canapa sativa finalizzata alla vendita nei negozi sono diventate attività illegali, esponendo agricoltori e commercianti al rischio di sequestri e denunce. Un colpo terribile al giro d’affari di questo settore, pari a mezzo miliardo di euro e che dà lavoro in pianta stabile a 10mila persone.Cosa dice l’articolo 18L’articolo 18 del Decreto sicurezza stabilisce il divieto di “importazione, cessione, lavorazione, distribuzione, commercio, trasporto, invio, spedizione e consegna delle infiorescenze di canapa”. Una misura giustificata dalla necessità, secondo il testo, di prevenire “comportamenti che possano mettere a rischio la sicurezza o l’incolumità pubblica, nonché la sicurezza stradale”.
Decreto sicurezza ricorso contro il governo  che succede a chi coltiva cannabis light

Quifinanza.it - Decreto sicurezza, ricorso contro il governo: che succede a chi coltiva cannabis light

Leggi su Quifinanza.it

Potrebbe interessarti anche:

Notizie raccolte sul web

Video Decreto sicurezza