Dopo la fame pure la sete crimini indicibili a Gaza
Non è una metafora, non è una suggestione poetica. È un fatto. L’acqua è finita. E dove l’acqua finisce, finisce tutto il resto. Non c’è battaglia che giustifichi la sete, non c’è ostaggio che valga un bicchiere negato. Eppure Gaza muore lentamente, mentre il mondo distratto misura la tragedia a colpi di breaking news.A Shajaiya, sobborgo orientale di Gaza city, l’acquedotto che forniva il 70% dell’acqua potabile è stato distrutto dai bombardamenti israeliani. Le autocisterne non arrivano, i valichi restano chiusi, le taniche restano vuote. Chi non ha forza per resistere beve acqua contaminata. Muore di dissenteria. Muore senza un colpo di arma da fuoco. La sete è diventata una condanna a morte silenziosa.Un milione e ottocentomila persone — oltre la metà sono bambini — vivono con 3-5 litri d’acqua al giorno.
Leggi su Lanotiziagiornale.it

Lanotiziagiornale.it - Dopo la fame pure la sete: crimini indicibili a Gaza
Potrebbe interessarti anche:
- The Office Reboot: Oscar Nuñez Ritorna! Aggiornamenti e Teorie sul Cast
- Replica La Promessa in streaming puntata 18 aprile 2025 | Video Mediaset
- Dieci anni fa naufragio nel Canale di Sicilia, Mattarella: “Per fermare illegalità servono canali di immigrazione legali”
- “Escort e cocaina, la Liguria è un rave”: Fiorello indagato per diffamazione
- Caso Eni-Nigeria: i pm De Pasquale e Spadaro condannati in primo grado torneranno in tribunale per l’appello
Notizie raccolte sul web
- Dopo la fame pure la sete: crimini indicibili a Gaza - la notizia
- Sconfiggere la fame e la sete si può. Ma non si vuole - Strisciarossa
- Petizione Salva la popolazione del Corno d’Africa - Oxfam Italia
- Decessi sospetti nella casa di cura degli orrori: Dodici anziani morti per fame e sete | VIDEO - ViterboToday
- Il video choc girato nel deserto: «Decine di morti tra Egitto e Libia» - Avvenire
Video Dopo fame