Il progetto ripensa la pianificazione urbana esplorando modi nuovi di progettare spazi più inclusivi e rispettosi delle identità di genere e creando spazi che accolgono le differenze

È arrivato a Bologna uno strumento che potrebbe cambiare il nostro modo di vedere e vivere la città. Si chiama “Atlante di genere per una città femminista” e, lungi dall’essere un semplice libro, si tratta di una vera e propria mappa per orientarsi in una città, vista attraverso gli occhi di chi spesso non viene considerato nella pianificazione urbana. Il progetto, realizzato dal Comune di Bologna, insieme alle associazioni Period Think Tank e Sex & the City, vuole invece raccontare, come il genere influenzi profondamente il modo in cui ciascuno di noi vive gli spazi urbani. Viaggiare da sole: le cinque destinazioni più sicure al mondo X L’Atlante di genere per una città femministaCi siamo mai chiesti come cambia la nostra esperienza della città a seconda che siamo uomini o donne? O come vivono la città persone con identità di genere diverse? L’Atlante fa proprio questo: illumina angoli della vita urbana che troppo spesso rimangono in ombra.
Il progetto ripensa la pianificazione urbana esplorando modi nuovi di progettare spazi più inclusivi e rispettosi delle identità di genere e creando spazi che accolgono le differenze

Iodonna.it - Il progetto ripensa la pianificazione urbana, esplorando modi nuovi di progettare spazi più inclusivi e rispettosi delle identità di genere e creando spazi che accolgono le differenze

Leggi su Iodonna.it

Potrebbe interessarti anche:

Altre testate riportano aggiornamenti

Video progetto ripensa