L’IA di Google al servizio della ricerca scientifica per studiare il linguaggio dei delfini il progetto DolphinGemma

Riusciremo a capire in che modo comunicano i delfini e cosa si “dicono”? La risposta potrebbe essere sì e a suggerirlo è l’intelligenza artificiale che, con un nuovo progetto intitolato DolphinGemma, potrebbe aiutare gli scienziati ad inserirsi in nuovi approcci sulla comunicazione interspecie. Approcci su cui già erano state messe in campo ricerche mirate e resi oggi possibili grazie alla collaborazione tra Google, i ricercatori del Georgia Tech e il Wild Dolphin Project (WDP), associazione no profit fondata nel 1985 che da anni si cimenta sulla ricerca subacquea di una specifica comunità di delfinidi, le stenelle maculate atlantiche selvatiche delle Bahamas. Nel corso delle ricerche su questa straordinaria specie animale, sono state accumulate registrazioni audio-video in relazione all’identità di ciascun delfino con le quali è stato possibile fare luce sulla correlazione tra certi suoni e precisi comportamenti (si pensi ai “fischi firma” usati da madri e cuccioli per riunirsi).
L’IA di Google al servizio della ricerca scientifica per studiare il linguaggio dei delfini  il progetto DolphinGemma

Ilfattoquotidiano.it - L’IA di Google al servizio della ricerca scientifica per studiare il linguaggio dei delfini: il progetto DolphinGemma

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti

Video L’IA Google