Prima denunciano le incertezze causate dai dazi Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attuata e in parte minacciata da Donald Trump, è una delle più grandi fonti di incertezza sull’economia globale. Le merci possono diminuire, i prezzi salire, le materie prime andare in tilt, ecc ecc. Analisi non troppo sofisticate, ma di buon senso visto che la maggior parte delle tariffe è stata sospesa per 90 giorni, che il presidente Usa ha fatto chiaramente intendere di voler avviare negoziati con la maggior parte dei Paesi, che persino con la Cina ci sono spiragli per una trattativa. Insomma, lo scenario è in continua evoluzione, come testimoniano del resto anche gli andamenti di Borsa, con i titoli che continuano ad andare su e giù inseguendo il momento.In questa oggettiva e caotica baraonda, però, c’è chi è convinto di poter usare lo stesso i suoi modelli predittivi e le sue infallibili equazioni.
Prima denunciano le incertezze causate dai dazi Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Liberoquotidiano.it - Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Leggi su Liberoquotidiano.it

Potrebbe interessarti anche:

Su altri siti se ne discute

Video Prima denunciano