Roberto Burioni parla di The Last of Us e della possibilità del Cordyceps di infettare gli umani

Una delle menti scientifiche più note in Italia, l’immunologo e virologo Roberto Burioni, ha deciso di fare un’eccezione alla sua regola di evitare serie con riferimenti medici e ha guardato un episodio di The Last of Us. Il suo commento? L’apocalisse fungina raccontata nella serie non è pura invenzione: alla base della storia c’è un fungo realmente esistente, il Cordyceps. Questo parassita colpisce le formiche carpentiere, alterando il loro comportamento con straordinaria precisione. Una volta infetta, la formica diventa iperattiva, si isola dal resto della colonia e si arrampica verso l’alto, dove si fissa a una foglia o un ramo. Lì, il fungo cresce attraverso la testa dell’insetto e rilascia spore che colpiscono altre formiche, trasformando una singola infezione in una vera invasione.Burioni spiega come questo sia uno degli esempi più strani e affascinanti di parassitismo mai osservati in natura: il fungo sembra “prendere il controllo” della vittima, proprio come accade nella serie con gli umani trasformati in clicker.
Roberto Burioni parla di The Last of Us e della possibilità del Cordyceps di infettare gli umani

Game-experience.it - Roberto Burioni parla di The Last of Us e della possibilità del Cordyceps di infettare gli umani

Leggi su Game-experience.it

Potrebbe interessarti anche:

Altre testate riportano aggiornamenti

Video Roberto Burioni