Sul metodo scientifico come strumento di autocorrezione interrogazione all’ IA dell’Assistente Gemini di Google

Testo da StroncatureI grandi errori scientifici della storia  La storia della scienza non è un cammino lineare privo di inciampi: al contrario, è punteggiata da grandi errori, ipotesi rivelatesi false, teorie ampiamente accettate in un’epoca e poi smentite dalle evidenze successive. Lungi dall’essere una debolezza, questa capacità di correggersi è uno dei punti di forza del metodo scientifico. Ogni volta che la scienza abbandona un’idea errata, dimostra in pratica la propria capacità di correggersi e progredire. Esaminare alcuni grandi errori del passato e come sono stati superati aiuta a comprendere come funziona questo processo di correzione: idee affascinanti ma sbagliate vengono lentamente erose dall’accumularsi di dati contrari, finché una nuova teoria più adeguata prende il loro posto.
Leggi su Ildenaro.it

Potrebbe interessarti anche:

Notizie raccolte sul web

  • Weber, Max - Metodo e la conoscenza scientifica
    Nota di skuola.net: L'oggettività è garantita dal metodo scientifico ... La pratica scientifica è storicamente e culturalmente determinata, ma è il miglior strumento per cercare la verità sulla nostra storia ...
Video Sul metodo