Vi spiego il ruolo strategico della sovranità tecnologica coopetitiva Scrive Cerra
Il panorama internazionale è sempre più definito da una competizione strategica per la supremazia tecnologica, economica e militare. Ne è un lampante esempio la dinamica di restrizioni incrociate nel settore dei semiconduttori tra Stati Uniti e Cina. Pechino ha risposto alle limitazioni statunitensi sull’esportazione di chip avanzati e tecnologie correlate introducendo, a sua volta, il controllo sull’export di materiali critici (come gallio e germanio), essenziali non solo per i microprocessori ma anche per le energie rinnovabili e la difesa.Questa interazione, riconducibile alla logica del “Tit for Tat” tipica della teoria dei giochi, nella realtà ha esiti incerti ed è quella sottostante anche all’ipotesi di inasprire in Europa la tassazione sulle Big Tech Usa in risposta all’aumento dei dazi americani.
Leggi su Formiche.net

Formiche.net - Vi spiego il ruolo strategico della sovranità tecnologica “coopetitiva”. Scrive Cerra
Potrebbe interessarti anche:
- Roberto Vecchioni confessa: “Buttai il disco di De Gregori dalla finestra per invidia”
- Tragico Incidente a Monza: Ciclista Travolto e Ucciso da un Tir
- Maria Corleone dopo due anni torna su Canale 5 con la seconda stagione
- La Processione dei Misteri di Taranto torna nella Città Vecchia
- Conte "Napoli deve continuare a sognare, noi già straordinari"
Notizie raccolte sul web
Video spiego ruolo