Aiuto anche in montagna non c’è più posto
Ponchia Il turista ideale deve mimetizzarsi con l’ambiente e sorridere ai locali. Perfetto se si sposta in branchi di massimo tre persone (meglio ancora da solo, vestito di beige). Osa spendere, non fa il bagno nelle fontane e comunica a bassa voce. Il turista ideale non esiste. Quello comune porta soldi ma anche parenti, incoraggia la goliardia, tende all’assembramento. E va fermato su quella che sta diventando l’ultima frontiera prima dell’entropia: il numero chiuso. Ti prenoti, in qualche caso paghi e sono contenti tutti. Funziona così alle Galapagos, a Santorini i turisti li contano sul traghetto. In Sardegna c’è un limite di visitatori giornalieri alla spiaggia di Cala Coticcio, alla Pelosa e a Cala Brandinchi. In Liguria Portofino orienta i flussi attraverso le "zone rosse", le Cinque Terre ci stanno pensando.
Leggi su Quotidiano.net

Quotidiano.net - Aiuto, anche in montagna non c’è più posto
Potrebbe interessarti anche:
- Assunzione contestata in Adp, parla la dirigente dimissionaria: "Chiedo scusa pubblicamente"
- Daredevil: Born Again – Spiegato l’intero piano di Kingpin per il porto di Red Hook
- Una delle star originali degli X-Men rivela se sarà presente in Avengers: Doomsday
- Noemi: “A 30 anni ho negato la paternità a mio marito, in quel momento ho toccato il fondo”
- Marianella: «Problemi Inter? No! Solo finale da vivere: concentrazione alta»
Su altri siti se ne discute: Dolomiti, una valanga travolge un gruppo di escursionisti: 2 non ce l'hanno fatta; Come funziona Recco, il dispositivo simile ad un sonar che può aiutarci a trovare i dispersi in montagna; Graduatoria interna istituto docenti 2025, servizio preruolo in scuola paritaria continua a non valere. Punti per sostegno, scuole di montagna, ITP e personale educativo; Valanga e morte sulla Forcella Giau, l’esperto del Cai: «Sui social informazioni pericolose, la montagna non v; Incantevole ma pericolosa: «La montagna non va sottovalutata».
Video Aiuto anche