La tecnologia al servizio dell’inclusione

Il 2024 è stato un anno trionfale per i Musei civici monzesi, concluso a dicembre con un prestigioso riconoscimento, patrocinato dalla presidenza del Consiglio dei ministri e da 11 ministeri: la doppia medaglia al merito per il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche, fisiche e sensoriali, rendendolo l’unico museo in Italia pienamente accessibile a tutti (persone diversamente abili, non udenti e non vedenti).Si è trattato del premio dei Cavalieri e ambasciatori del bene, destinato ai 100 enti e associazioni più meritevoli d’Italia dell’anno, a cui si è poi aggiunto il riconoscimento ancora più prestigioso della Maxima Laude, assegnato ai 10 dei 100 ritenuti particolarmente virtuosi. Oggi si può usufruire dei nuovi percorsi di visita dotati di sistemi tecnologici all’avanguardia, a cui si aggiungono contenuti multimediali inclusivi, come targhe con caratteri in braille e testi per ipovedenti, dotate di Qr code che attivano tracce audio, 10 modelli tridimensionali che permettono di scoprire le opere tramite l’esplorazione tattile e 18 video esplicativi in Lingua italiana dei segni, e un gruppo di professionisti museali adeguatamente formati.
La tecnologia al servizio dell’inclusione

Ilgiorno.it - La tecnologia al servizio dell’inclusione

Leggi su Ilgiorno.it

Potrebbe interessarti anche:

Su questo argomento da da altre fonti: La tecnologia al servizio dell’inclusione; Valeria e la forza dell’inclusione: “La sordità è diventata il mio motore di vita”; Ricovero attrezzi agricoli va a fuoco nella notte a Cittadella, proprietari allertati dall'abbaiare dei cani; Nuove indicazioni nazionali e inclusione, Perla: Principio cardine del documento è l'Universal Design for Learning. Strategie accessibili per tutti. Tecnologie? Supporto all'inclusione; Anziani e digitale: la sfida dell’inclusione.

tecnologia servizio dellinclusione Il teatro per tutti: la tecnologia abbatte le barriere dell'udito - Un progetto innovativo porta sistemi di ascolto assistito e sottotitolazione in 17 teatri lombardi, aprendo le porte dell'arte a chi ha problemi di udito. (globalist.it)

Fulchir (iVision), iSeeOne è tecnologia a servizio persone - "La tecnologia al servizio delle persone". Con queste parole si è aperta la presentazione degli occhiali assistivi iSeeOne di iVision Tech - un'innovazione italiana destinata a rivoluzionare la ... (ansa.it)

Video tecnologia servizio