La voglia di fuga di Buzzolan

La letteratura esplora da sempre le trame generazionali, dove eredità, traumi e sogni plasmano i destini. Romanzi fiume, epopee familiari, che illuminano il presente con le radici del passato. In questo fertile terreno narrativo si inserisce Baracca e burattini (Mondadori), l’ultima opera di Dario Buzzolan, che traccia un secolo di storia attraverso le vicende di tre generazioni spezzate. Un viaggio che dal 1925 arriva ai giorni nostri: costellato di addii, silenzi e la costante, quasi ossessiva, necessità di fuggire. "Dal sangue non ti liberi", scrive lo scrittore. Una frase che risuona come un monito, un presagio che aleggia sull’intera narrazione. E l’espressione "baracca e burattini", che ritorna con insistenza nel racconto, evoca la precarietà dell’esistenza. Buzzolan nel vodcast “Il Piacere della Lettura” confida: "Volevo raccontare una storia, fatta di segnali che si mescolano.
La voglia di fuga di Buzzolan

Quotidiano.net - La voglia di fuga di Buzzolan

Leggi su Quotidiano.net

Potrebbe interessarti anche:

Le ultime notizie da altri siti: La voglia di fuga di Buzzolan.

voglia fuga buzzolan La voglia di fuga di Buzzolan - In questo fertile terreno narrativo si inserisce Baracca e burattini (Mondadori), l’ultima opera di Dario Buzzolan, che traccia un secolo di storia attraverso le vicende di tre generazioni spezzate. (quotidiano.net)

‘Baracca e Burattini’: un secolo di fughe e ritorni nella saga di Buzzolan - In questo fertile terreno narrativo si inserisce "Baracca e burattini" (Mondadori), l'ultima opera di Dario Buzzolan, che traccia un secolo di storia attraverso le vicende di tre generazioni spezzate. (msn.com)

voglia fuga buzzolan Dario Buzzolan: “La voglia di mollare tutto non è mai per sempre” - Stasera 10 aprile al Circolo dei Lettori lo scrittore presenta con Dario Voltolini il suo nuovo romanzo “Baracca e burattini” ... (msn.com)

Video voglia fuga