Non è vero che gli italiani non vogliono più sentir parlare di antifascismo in libreria gli scritti di Ada Gobetti in Pedagogia partigiana

“Non è vero che gli italiani desiderano dimenticare il passato. Non è vero che non vogliono più sentir parlare di Resistenza, di antifascismo, di fascismo. vogliono imparare a riconoscerne il volto antico sotto gli aspetti nuovi (indifferenza, conformismo, qualunquismo), per non diventarne – come sono stati in gran parte i loro padri – allo stesso tempo complici e vittime”. Parole di Ada Prospero, moglie di Piero Gobetti, – l’antifascista morto per i ripetuti pestaggi degli squadristi – insegnante, traduttrice, fondatrice della rivista Il Giornale dei Genitori, membro della Resistenza, autrice di saggi e volumi nei quali l’educazione è pensata come premessa alla democrazia. Nell’attuale contesto storico in cui l’Italia, l’Europa, l’Occidente e il mondo sono teatro di neo-fascismi, nazionalismi e sovranismi, xenofobie e razzismi, Pedagogia partigiana (ed.
Non è vero che gli italiani non vogliono più sentir parlare di antifascismo  in libreria gli scritti di Ada Gobetti in Pedagogia partigiana

Ilfattoquotidiano.it - “Non è vero che gli italiani non vogliono più sentir parlare di antifascismo”: in libreria gli scritti di Ada Gobetti in “Pedagogia partigiana”

Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti:Non è vero che gli italiani non vogliono più sentir parlare di antifascismo”: in libreria gli…; Non è vero che l’Italia ha gli stipendi più bassi d’Europa; In Italia non c’è un vero mercato dei bunker privati; Eventi estremi in Italia, non è vero che “ha sempre piovuto così”; “NON È VERO CHE IN ITALIA TUTTO VA BENE!” CE LO DICE L’EUROPA.
Video Non vero