Novità positive e sfide tecnico burocratiche per un settore chiave nella difesa e tutela del territorio

Tempo di lettura: 3 minutiImportanti Novità interessano il comparto idraulico-forestale, settore strategico nella difesa del territorio, nella lotta al dissesto idrogeologico e nella cura delle aree interne. Il 14 aprile, presso la sede della Conferenza delle Regioni a Roma, è stata ufficialmente avviata la trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria, scaduto a dicembre 2024. Le organizzazioni sindacali hanno ribadito la necessità di riconoscere al settore la giusta centralità e di giungere rapidamente alla firma del nuovo contratto, che riguarda oltre 60.000 lavoratori a livello nazionale.In Campania, il percorso di stabilizzazione dei lavoratori precari sta finalmente prendendo forma, grazie alla sinergia tra FAI, FLAI, UILA, UNCEM e Regione.
Novità positive e sfide tecnico burocratiche per un settore chiave nella difesa e tutela del territorio

Anteprima24.it - Novità positive e sfide tecnico-burocratiche per un settore chiave nella difesa e tutela del territorio

Leggi su Anteprima24.it

Potrebbe interessarti anche:

Ne parlano su altre fonti: Colombe pasquali, previsioni di vendita positive nonostante le sfide del settore; Mido 2025: l'eyewear torna a Milano tra sfide e previsioni positive; Tesla: la preview del terzo trimestre, salgono le consegne ma attenzione ai margini e novità Robotaxi; FOCUS. Il futuro è in Africa: innovazione, sfide e opportunità nel continente più giovane del mondo; Legge di Bilancio 2025: più risorse per i rinnovi e Carta del Docente estesa ai supplenti annuali.
Video Novità positive