Palazzo Ducale a Genova dedica una mostra importante a Giorgio Griffa torinese classe 1936 che ricostruisce un percorso particolare nella storia del arte italiana

Genova, 15 apr. (askanews) – È una pittura misteriosa, strana, eppure funziona come una sorta di guida attraverso percorsi che poi sono quelli dellarte del secondo Novecento e permette di vivere un avvicinamento sottile all’astrazione e alla logica del segno pittorico. Palazzo Ducale a Genova dedica una mostra importante a Giorgio Griffa, torinese classe 1936, che ricostruisce un percorso particolare nella storia dellarte italiana. Leggi anche › Tutte le mostre di moda imperdibili per fare il pieno di stile (e cultura) nel 2025 “Nel momento della definizione della crisi della pittura, tra fine anni 60 e primi anni 70 – ha detto ad askanews Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale e co-curatrice della mostra insieme a Sébastien Delot – Giorgio Griffa è al centro di tutta un’attività pittorica di astrattismo minimale che attraversa l’Europa e in anche gli Stati Uniti.
Palazzo Ducale a Genova dedica una mostra importante a Giorgio Griffa torinese classe 1936 che ricostruisce un percorso particolare nella storia del arte italiana

Iodonna.it - Palazzo Ducale a Genova dedica una mostra importante a Giorgio Griffa, torinese classe 1936, che ricostruisce un percorso particolare nella storia dell'arte italiana

Leggi su Iodonna.it

Potrebbe interessarti anche:

Le ultime notizie da altri siti: L'invisibile e il segno, Giorgio Griffa a Palazzo Ducale a Genova; Molto vicino, incredibilmente lontano | Lisetta Carmi a Palazzo Ducale, Genova; Dipingere l'invisibile: Genova, Giorgio Griffa in mostra a Palazzo Ducale; A Palazzo Ducale la prima mostra italiana dedicata a Berthe Morisot, pioniera dell’Impressionismo; Al Palazzo Ducale di Genova una grande retrospettiva dedicata alla pittrice impressionista Berthe Morisot.

L'invisibile e il segno, Giorgio Griffa a Palazzo Ducale a Genova - Genova, 15 apr. (askanews) - È una pittura misteriosa, strana, eppure funziona come una sorta di guida attraverso percorsi che poi sono quelli dell'arte del secondo Novecento e permette di vivere un a ... (libero.it)

L’invisibile e il segno, Giorgio Griffa a Palazzo Ducale a Genova - Palazzo Ducale a Genova dedica una mostra importante a Giorgio Griffa, torinese classe 1936, che ricostruisce un percorso particolare nella storia dell’arte italiana. “Nel momento della ... (askanews.it)

L’invisibile e il segno, Giorgio Griffa a Palazzo Ducale a Genova - Palazzo Ducale a Genova dedica una mostra importante a Giorgio Griffa, torinese classe 1936, che ricostruisce un percorso particolare nella storia dell’arte italiana. “Nel momento della definizione ... (quotidianodelsud.it)

Video Palazzo Ducale