Quanto bisogna pagare gli stagisti
La banca olandese Ing ha annunciato di aver aumentato il rimborso spese da corrispondere agli stagisti. Si tratta di una somma netta di 1.500 euro che verrà liquidata mensilmente sul conto corrente dei giovani tirocinanti senza nessuna trattenuta di carattere fiscale e previdenziale. Un importo pari al triplo dei compensi medi percepiti dagli stagisti in Italia, con cui la banca vuole dare il giusto riconoscimento al talento dei ragazzi.Gli stagisti in Italia possono essere remunerati soltanto con dei rimborsi spese. Questo perché i tirocini non costituiscono dei veri rapporti di lavoro. Durante il rapporto, infatti, l’obiettivo principale dello stagista è l’acquisizione delle competenze necessarie a trovare un’occupazione. Anche per questo motivo le aziende non pagano un vero e proprio stipendio ai tirocinanti ma versano un importo per rimborsare le spese sostenute.
Leggi su Linkiesta.it

Linkiesta.it - Quanto bisogna pagare gli stagisti
Potrebbe interessarti anche:
- Condò: «Inter, un bonus da giocare fino alla fine! Fondamentale ogni punto»
- Margherita II: la sovrana che ha rivoluzionato la monarchia danese
- San Leone IX: la vita e l'eredità del Papa santo del 19 aprile
- Genova festeggia l'80° Anniversario della Liberazione: il programma per il 25 aprile
- Ascolti TV 18 aprile 2025
Approfondimenti da altre fonti: Disoccupazione Naspi, puoi svolgere uno stage o un tirocinio senza rischiare di perdere la disoccupazione: ecco come fare; Min.Lavoro: Assegno di inclusione – partecipazione a tirocini di inclusione sociale; Bonus Irpef (Ex Bonus Renzi) – Trattamento Integrativo 2025; A scuola te ne devi andare: se anche la mafia è in crisi di formazione. Tra consigli e tirocini, anche dentro Cosa Nostra bisogna studiare; Guai a chi vi chiede soldi in un'inserzione di lavoro: quinta puntata della videorubrica di Roberto Marabini dedicata a chi cerca un impiego.
Video Quanto bisogna