Quei mille morti in mare e il nostro dovere di non chiudere gli occhi

BoniNessuno sa quale fosse il suo nome, a 12 anni però mise in gioco la vita rincorrendo la speranza. Percorse 4mila chilometri su mezzi di fortuna nell’Africa nera, dal Mali fino a Tripoli, per salire su un vecchio mercantile rugginoso la notte tra il 18 e il 19 aprile 2015. Si era fatto cucire la pagella scolastica nel giubbotto, quel ragazzo. Erano in mille insieme a lui, quella sera maledetta, quasi tutti tra i 12 e i 25 anni, pigiati in una bagnarola di 23 metri, che come lui avevano messo in gioco la vita rincorrendo la speranza. Partirono singhiozzando da un porto a ovest di Tripoli, in Libia, per raggiungere l’Italia. Da una parte le guerre e gli orrori, dall’altra il sogno di una qualche forma di salvezza. Ma quella pagella non la mostrò a nessuno. Quando lo ripescarono dai fondali del Canale di Sicilia, un anno dopo il naufragio, non seppero identificarlo.
Quei mille morti in mare e il nostro dovere di non chiudere gli occhi

Quotidiano.net - Quei mille morti in mare e il nostro dovere di non chiudere gli occhi

Leggi su Quotidiano.net

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti: Quei mille morti in mare e il nostro dovere di non chiudere gli occhi; Migranti e frontiere, i numeri da discutere; Lampedusa, il 3 ottobre 2013 il naufragio in cui morirono 368 persone. Le commemorazioni; Nave della Cei nel Mediterraneo per salvare migranti, la Lega all'attacco: «Li ospitano loro in Vaticano?». Ma il Papa difende la missione; Venerdì 29 novembre 2024 - (Venerdì della XXXIV Settimana del Tempo ordinario - anno pari).

quei mille morti mare A dieci anni dal grande naufragio Mattarella elogia chi soccorre in mare - Immigrazione (Politica) «È la nostra civiltà a impedirci di voltare le spalle, restare indifferenti, smarrire quel sentimento di umanità che è radice dei nostri valori. Nel fare memoria rinnoviamo l’a ... (ilmanifesto.it)

Le vittime innocenti. Quei 130 bambini di Gaza. Morti. E immagino i loro occhi - Quei 130 dunque sono morti sotto le macerie di casa. Nel sonno, speri, abbracciati alla madre. Che almeno siano morti mentre dormivano, accanto alla madre, dentro al suo respiro. Ma ciò che ... (avvenire.it)

A quei 335 morti si deve rispetto, c’è un processo di rimozione - L’eccidio delle Fosse Ardeatine, perpetrato dalle truppe naziste, è una delle pagine più dolorose della storia nazionale». Ha ragione la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a ricordare ... (repubblica.it)

Video Quei mille