Una boccata d’aria nel nichilismo novecentesco Rileggere Conrad

Qualche giorno fa m’infilai in una lezione aperta di una facoltà di lingue. Giuseppe Mendicino stava presentando la sua ultima fatica, un invito alla lettura di Joseph Conrad (Conrad. Una vita senza confini, edito da Laterza per il centenario dalla morte). Mendicino domanda alle studentesse chi abbia mai letto Conrad: è tanto se si sono alzate un paio di mani. Un buon motivo per battere la testa contro il muro, e le nostre, di mani, a Mendicino, che non ha scritto soltanto un libro dettagliato, scorrevole e appassionante, ma oserei dire necessario. Leggetelo per imbarcarvi sul bastimento di Conrad: è un aiuto per i neofiti, e un arricchimento per gli esperti. Da tanta abbondanza, offro tre spunti. Uno: riprendiamo Conrad per riscoprire lo spirito europeo. Conrad, nell’Empireo degli scrittori inglesi, era tutto fuorché inglese.
Una boccata d’aria nel nichilismo novecentesco Rileggere Conrad

Ilfoglio.it - Una boccata d’aria nel nichilismo novecentesco. (Ri)leggere Conrad

Leggi su Ilfoglio.it

Potrebbe interessarti anche:

boccata daria nichilismo novecentesco Una boccata d’aria: ecco le location del film con Aldo Baglio e Lucia Ocone - Ecco quali sono le location di Una boccata d'aria, la commedia con Aldo (ma senza Giovanni e Giacomo) e Lucia Ocone. Aldo, Giovanni e Giacomo siamo abituati a vederli al cinema insieme. (msn.com)

Video Una boccata