Affitti e acquisti di case sempre più proibitivi quanto pesano sul reddito
Negli ultimi cinque anni, il sogno della casa è diventato sempre più distante per le famiglie italiane. I prezzi di vendita e i canoni di affitto sono cresciuti più rapidamente dei salari, facendo aumentare sensibilmente lo sforzo economico richiesto per ottenere un’abitazione: oggi serve il 6% in più rispetto al 2020 per affittare o acquistare casa, secondo l’analisi del portale immobiliare idealista. Dall’ultimo trimestre 2020 allo stesso periodo del 2024, il tasso di sforzo – l’indicatore che misura il peso della spesa per la casa sul reddito disponibile – è salito dal 12% al 18% per l’acquisto e dal 24% al 30% per l’affitto.Sforzo per l’acquisto in aumento?Negli ultimi anni, i salari in Italia non sono riusciti a tenere il passo con l’inflazione, causando una significativa perdita del potere d’acquisto per molte famiglie.
Leggi su Quifinanza.it

Quifinanza.it - Affitti e acquisti di case sempre più proibitivi: quanto pesano sul reddito
Su questo argomento da da altre fonti: Case più care, aumentati i prezzi nei primi 3 mesi dell'anno: rincari soprattutto sugli affitti; Mattone sempre più caro: Prezzi di vendita in salita. Aumenti del 14,4% sul fronte degli affitti; Casa, per comprare Monza è più costosa di Roma e a Firenze affitti più cari che a Milano; Giubileo e mercato immobiliare a Roma, qual è l’impatto su prezzi delle case e affitti; A Sanremo affitti e prezzi di case alle stelle, ma a comprare sono più gli stranieri.
Video Affitti acquisti