Casa Paradiso la solitudine e la libertà di Benito che sceglie di ritirarsi per far riflettere sulla sua assenza

Casa Paradiso” di Mario Volpe (Capponi Editore, €16,00, 208 pagine) è un romanzo che scava con delicatezza e crudezza nell’animo umano, esplorando solitudine, libertà e la ricerca di senso in un’esistenza priva di certezze. Attraverso Benito Gramaglia, ingegnere in pensione e vedovo, Volpe costruisce una riflessione esistenzialista che richiama Albert Camus e Jean-Paul Sartre, intrecciando il loro pensiero a una realtà dolorosamente concreta.Benito si ritira in Casa Paradiso, una struttura svizzera dove “la fragile luce dell’alba ingialliva la facciata”. Qui, “uomo troppo vecchio per rimpiangere il passato, ma ancora desideroso dei teneri abbracci dei suoi figli che non arrivavano più”, diventa “una delle tante ombre” in un luogo che amplifica il suo isolamento. La sua scelta richiama Reinhold Messner, che affronta le cime in solitaria: come il leggendario alpinista, che ha lasciato la sua eredità ai figli solo per trovarsi spesso distante dal loro affetto, Benito si ritira consegnando ai figli il frutto della sua vita, ma riceve in cambio abbandono, affrontando il vuoto della perdita della moglie e del ruolo sociale.
Casa Paradiso  la solitudine e la libertà di Benito che sceglie di ritirarsi per far riflettere sulla sua assenza

Secoloditalia.it - Casa Paradiso: la solitudine e la libertà di Benito che sceglie di ritirarsi per far riflettere sulla sua assenza

Leggi su Secoloditalia.it
Approfondimenti da altre fonti: Casa Paradiso: la solitudine e la libertà di Benito che sceglie di ritirarsi per far riflettere sulla sua assenza; Fabrizio De André, 20 anni senza: le frasi indimenticabili; Il Paradiso delle signore 9, anticipazioni del 13/2: Delia si trasferisce a casa di Irene; Le anziane giapponesi che si fanno arrestare perché si sentono sole.
Video Casa Paradiso