L’Università come segno di speranza La ricerca deve mirare al bene più alto
Un libro bianco sulL’Università come luogo di speranza. Lo ha annunciato il rettore delL’Università Cattolica del Sacro Cuore Elena Beccalli, nella sede bresciana dell’ateneo, come conclusione ideale del percorso di tutte e dodici le facoltà, che hanno accolto l’invito di Papa Francesco per l’anno giubilare a "essere segni tangibili di speranza". Il rettore ha aperto, nell’aula magna di via Trieste, l’iniziativa “Semi di speranza nell’avventura della scienza“, promossa dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali della sede di Brescia, ricordando che è stata la pandemia a riformulare la necessità di un nuovo rapporto tra scienza e società, dopo che si è scatenato un sentimento di sfiducia alimentato da fake news e tifoserie contrapposte. "La ricerca – ha detto il rettore – ha il compito di incarnare il bene più alto della società".
Leggi su Ilgiorno.it

Ilgiorno.it - L’Università come segno di speranza: "La ricerca deve mirare al bene più alto"
Notizie raccolte sul web: L’Università come segno di speranza: La ricerca deve mirare al bene più alto; Università Cattolica, laboratorio di speranza; Stare accanto ai poveri e ai fragili, segno di speranza e di vera carità; Cattolica: così le nostre facoltà spargono semi di speranza; AFRICA/SUD SUDAN - L'Università Cattolica, un segno di speranza nel Sud Sudan.
Video L’Università come